La sindrome del criceto. Un destino inevitabile?

La sindrome del criceto. Un destino inevitabile?

Il nostro Paese è fermo a causa della diffusissima sindrome del criceto, di cui soffre molta parte della classe dirigente. Intenta a perseguire obiettivi a breve termine o guadagni immediati, essa finisce per correre soprattutto per sé stessa, come fa il criceto nella sua ruota, condannando il Paese a non avanzare mai. Come se non bastasse, la mitizzazione di un incessante progresso tecnologico sta programmando un pianeta popolato da ominidi sempre più tracciati, manipolabili ed eterodiretti, mentre la sconsiderata diffusione delle teorie gender sta favorendo la trasformazione delle persone in esseri neutri, senza storia né tradizione, unicamente in balia delle proprie fluide voglie. Le pagine di Orwell, Benson e Huxley sono diventate il calendario di una realtà distopica, che sempre più persone di buona volontà stanno cercando di riportare alle corrette proporzioni tra l'uomo e il creato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La sindrome del criceto. Un destino inevitabile?
  • Autore: Alberto Contri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Nexus Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 264
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788885721432
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La monaca insanguinata
La monaca insanguinata

R. Reim, Charles Nodier
Hell
Hell

Silvia Sassoli
Ti spiego
Ti spiego

Romana Petri