Il Dio che non c'è. Siamo tutti mitomani

Il Dio che non c'è. Siamo tutti mitomani

Sono caduti uno dopo l'altro gli dei dello sport. Oggi, fatichiamo a trovarne di altri, di nuovi, di corroboranti, quelli che entusiasmano intere generazioni. Giancarlo Dotto, da mitomane incallito, passa in rassegna un'epoca mitologica, quella che ha visto Maradona e Federer, Edberg e Jordan, e tutti quei nomi illustri che hanno gioito e narrato le gesta di questi grandi atleti. Così si vedrà Carmelo Bene inginocchiato davanti alla televisione dopo una punizione al bacio di Platini, l'inquietudine di Foster Wallace per la finale degli Us Open che vide Federer trionfare su Agassi nel 2005, lo stesso Dotto che, con una radiolina a transistor, ascolta la voce di Paolo Valenti che racconta la telecronaca dell'incontro di pugilato tra Griffith e Benvenuti. Ora che non abbiamo più gli dei, triturati nella banalità quotidiana, incapaci di gestire i palmari grazie a cui ci illudiamo di avere un nome, un cognome, un'appartenenza, ci sentiamo come pesci caduti nella rete degli algoritmi, consumatori spasmodici di uno sport ridotto a puro sforzo fisico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Il Dio che non c'è. Siamo tutti mitomani
  • Autore: Giancarlo Dotto
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: GOG
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 220
  • Formato:
  • ISBN: 9788885788534
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il paradiso esiste... ma quanta fatica
Il paradiso esiste... ma quanta fatica

Luciano Spalletti, Giancarlo Dotto
Vita di Carmelo Bene
Vita di Carmelo Bene

Carmelo Bene, Giancarlo Dotto
Il vento in faccia e la tempesta nel cuore
Il vento in faccia e la tempesta nel cuo...

Sebino Nela, Giancarlo Dotto
Elogio della malafemmina
Elogio della malafemmina

Giancarlo Dotto