Ciò che oso pensare

Ciò che oso pensare

A rileggere oggi What Dare I Think, il manifesto programmatico dell'umanesimo scientifico di Julian Huxley, non scopriamo solo la fonte primaria dalla quale il fratello Aldous ha ricavato sapientemente molti temi per immaginare il suo Mondo Nuovo – come la compenetrazione tra uomo e macchina, le modificazioni del genoma umano, l'uso di psicofarmaci. In questo testo luminoso e oscuro insieme, pieno di un ottimismo cinico e spregiudicato, troviamo uno dei testi fondativi del transumanesimo odierno, quello che ha sede in California, nella Silicon Valley, e che sta ispirando ingegneri, filosofi, venture capitalist e Ceo delle principali aziende dell'high tech statunitense. Questi imprenditori illuminati stanno cercando, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, di mettere in atto quegli scenari che Julian, teorizzandoli, aveva solo auspicato: la trasformazione della morfologia umana, la clonazione e la criogenizzazione, la ricerca della vita eterna, la connessione tra cervello e computer. Ma così come l'umanesimo scientifico di Huxley, nonostante sia esaltato da nobili professioni di idealismo e benevolenza, lascia intendere che a governare il mondo sarà un ristretto gruppo di scienziati a cui si deve delegare un potere sconfinato, così i transumanisti di oggi tentano di riabilitare l'eugenetica e di liquidare la democrazia. Julian Huxley, a leggere tra le righe di questo opuscolo, non ne sarebbe rimasto stupito.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vittorio Granchi e la scuola fiorentina del restauro
Vittorio Granchi e la scuola fiorentina ...

M. Ciatti, M. Iatti, A. Granchi
Artisti per doccia
Artisti per doccia

D. Liscia Bemporad, L. Casprini Gentile
Orizzonti, regioni e cornici della diversità. Manuale di pedagogia della differenza
Orizzonti, regioni e cornici della diver...

Maiorca Elisa, Salmeri Stefano
Aldro
Aldro

Boari Francesca
Multiculturalismo alla francese? Dalla colonizzazione all'immigrazione
Multiculturalismo alla francese? Dalla c...

Dino Constantini, D. Costantini, Gian Franco Gensini, Antonio Conti, M. Renza Guelfi
Impact of climate change on agricultural and natural ecosystems
Impact of climate change on agricultural...

Giada Brandani, A. Dessì, Marco Bindi, M. Bindi, G. Brandani