Libertà religiosa e ordine pubblico. Tra bilanciamento e prevalenza

Libertà religiosa e ordine pubblico. Tra bilanciamento e prevalenza

Lo studio ha a oggetto il rapporto tra la libertà religiosa - la prima e più importante tra le libertà costituzionali - e l'ordine pubblico, generalmente distinto dalla dottrina in ordine "materiale" (c.d. ordre dans la rue) e "ideale" (o normativo). L'autore, dopo aver esaminato il concetto di ordine pubblico nella sua complessità, perviene, invece, alla conclusione che l'aspetto materiale ed ideale siano - per così dire - soltanto le due facce di un'unica medaglia. L'ordine pubblico, definito come il legittimo svolgersi dei rapporti di pacifica convivenza sociale entro la cornice giuridica loro propria, diviene - in tal senso - un concetto unitario, normativo e costituzionale. Seppure la Costituzione ne disciplini il solo aspetto pubblico, l'ordine conserva, però, la medesima funzione anche nella sua dimensione privata, come l'autore dimostra, recuperando il pensiero dei maestri del passato e riducendo le accezioni del termine al loro minimo comune denominatore: l'ordine. L'attenta analisi del testo costituzionale permette, inoltre, di affermare che non sempre il c.d. bilanciamento dei diritti - tecnica, oggi, largamente utilizzata dalla Corte costituzionale - rappresenti l'unica (o preferibile) soluzione ai complessi problemi di contemperamento delle libertà fondamentali con l'ordine pubblico. Appare, invece, preferibile l'applicazione integrale della disciplina che la Costituzione stessa prevede per ogni singola libertà, in considerazione del prevalente aspetto che, di volta in volta, la libertà religiosa assume nel caso concreto. Essa si mostra, infatti, a volte come libertà di associazione o di riunione; altre come libertà di coscienza, di culto o di manifestazione del pensiero. Spetta all'interprete individuare il corretto regime giuridico-costituzionale della particolare libertà che, di volta in volta, diviene epifania di quella specificamente religiosa, individuando - caso per caso - la normativa applicabile. Nello Stato costituzionale di diritto che l'ordinamento italiano invera, la principale direttiva per l'interpretazione dei diritti di libertà è, in ogni caso, il principio di eguaglianza sancito all'art. 3 Cost.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Libertà religiosa e ordine pubblico. Tra bilanciamento e prevalenza
  • Autore: Leonardo Brunetti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Persiani
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 100
  • Formato:
  • ISBN: 9788885804609
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Tremila anni fra i microbi
Tremila anni fra i microbi

Mark Twain, Carlo Pagetti, Laura Portoghese
Fuori e dentro il borgo
Fuori e dentro il borgo

Luciano Ligabue
Nereo Rocco. La leggenda del paròn
Nereo Rocco. La leggenda del paròn

Oreste Del Buono, Gigi Garanzini
Risolvere i traumi infantili
Risolvere i traumi infantili

Ursula Markham, Alessandra Sora
Mata Hari
Mata Hari

Russell Warren Howe
I giochi giocando
I giochi giocando

Giovanni Caviezel, Roberto Piumini
Quante zampe ha il Coccofante?
Quante zampe ha il Coccofante?

Stefano Bordiglioni, Nicoletta Costa
Bolle di sapone
Bolle di sapone

Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan
Care memorie
Care memorie

Yourcenar Marguerite