Ventitré secondi. L'Aquila 6 aprile 2009

Ventitré secondi. L'Aquila 6 aprile 2009

Sono bastati 23 secondi per cambiare la vita alla gente dell'Aquila. Ventitré lunghissimi secondi che hanno scandito un "prima" e un "dopo". Niente dopo avrebbe più potuto essere come prima. Gli affetti, le relazioni, i lavori, le storie, le case che prima di quella notte di aprile sottolineavano le differenze tra le persone che abitavano il capoluogo abruzzese sono state catapultate in una situazione di "dopo-terremoto" che ha annullato tutto: tante vite e tantissime identità. Le persone si sono ritrovate ad avere un punto in comune: un momento di tragedia che ha rubato l'intimità, i progetti, le unità di misura. Ma al tempo stesso ha fatto prendere coscienza di una cultura che appartiene loro e alla quale possono aggrapparsi per riconoscersi. Di questo parla Alessandro Aquilio: di una storia tra tante. La sua. E lo fa con malinconia, con tutta la tristezza possibile, ma con garbo e senza lasciare spazio a polemiche. Quelle possono e devono trovare un'altra sede per essere manifestate ed espresse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Professionisti 2010
Professionisti 2010

Angheben S., Clementel C., Chesani F., Molinari L.
Manuale di diritto amministrativo
Manuale di diritto amministrativo

Giulia Ferrari, Roberto Garofoli
Elementi di diritto penale per la politica giudiziaria
Elementi di diritto penale per la politi...

Loris D'Ambrosio, Piero Luigi Vigna
Nora. Il foro romano. storia di un'area urbana dall'età fenicia alla tarda antichità (5 vol.)
Nora. Il foro romano. storia di un'area ...

G. Falezza, J. Bonetto, A. R. Ghiotto