Filosofia e autobiografia. Viaggiatori immaginari nelle lettere persiane

Filosofia e autobiografia. Viaggiatori immaginari nelle lettere persiane

La proposta didattica del presente volume nasce da una premessa filosofica espressa da Montesquieu, nell'introdurre la parabola dei Trogloditi, in cui afferma che esistono verità che non basta trasmettere, ma è necessario far sentire e queste sono le verità della morale. Le "Lettere persiane" danno voce a "tanti autori quanti sono i protagonisti dell'epistolario".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sognare Venezia. Ediz. italiana e inglese
Sognare Venezia. Ediz. italiana e ingles...

Bertuzzi Fernando, Prandin Ivo, Sgarbi Vittorio
Cercare Venezia
Cercare Venezia

Renato Pestriniero, Neil Watson
Udine
Udine

Fulvio Roiter, Piero Fortuna
Asolo. La perla del Veneto. Ediz. italiana e inglese
Asolo. La perla del Veneto. Ediz. italia...

Brusatin Manlio, Roiter Fulvio
Psicoanalisi e metodo: 3
Psicoanalisi e metodo: 3

Maffei Giuseppe
Autobiografia (1613)
Autobiografia (1613)

Roberto Bellarmino (san)