Filosofia e autobiografia. Viaggiatori immaginari nelle lettere persiane

Filosofia e autobiografia. Viaggiatori immaginari nelle lettere persiane

La proposta didattica del presente volume nasce da una premessa filosofica espressa da Montesquieu, nell'introdurre la parabola dei Trogloditi, in cui afferma che esistono verità che non basta trasmettere, ma è necessario far sentire e queste sono le verità della morale. Le "Lettere persiane" danno voce a "tanti autori quanti sono i protagonisti dell'epistolario".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano
Anche le formiche nel loro piccolo s'inc...

Gino & Michele, Molinari Matteo
Genetica
Genetica

Benjamin A. Pierce, S. Belgeri
Amore e sessualità. 1.
Amore e sessualità. 1.

Omraam Mikhael Aivanhov, I. Re, E. Bellocchio
Le città contro l'effetto serra. Cento buoni esempi da imitare
Le città contro l'effetto serra. Cento ...

Karl-Ludwig Schibel, Silvia Zamboni
Il mio corpo
Il mio corpo

Beaumont Emilie
Il vulcano malato. Lettere 1832-1866
Il vulcano malato. Lettere 1832-1866

C. Bigliosi Franck, Franck_C. Bigliosi, Charles Baudelaire