Vecchio schiavo e il molosso (Il)

Vecchio schiavo e il molosso (Il)

Un uomo corre attraverso la Martinica. E un vecchio schiavo taciturno che ha passato la sua intera, anonima esistenza in una piantagione di canna da zucchero. Ma ora fugge, e il Padrone si mette sulle sue tracce con un molosso feroce, allevato per sbranare gli schiavi, incattivito dal lungo viaggio per mare, stivato sul vascello negriero. La corsa del vecchio schiavo, scandita da un ritmo che segna la conquista della consapevolezza di sé, diviene un'escursione del passato martinicano. E una corsa mozzafiato - resa per accumulazione d'immagini che si alimentano d'invenzioni linguistiche inesauribili - che porterà il vecchio "marron" ad affrontare la vita come un "guerriero": senza aggressività ma attento a ciò che lo circonda.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il caso o la speranza?: Un dibattito senza diplomazia
Il caso o la speranza?: Un dibattito sen...

D'Arcais Paolo Flores, Vito Mancuso
Scale d'acqua
Scale d'acqua

Christensen Inger
Pierrot Mago-L'alchimista
Pierrot Mago-L'alchimista

Richard Beer-Hofmann, Hugo von Hofmannsthal
Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di Tullio De Mauro
Tra linguistica e filosofia del linguagg...

S. Gensini, F. Albano Leoni, M. E. Piemontese
Il mondo di Atene
Il mondo di Atene

Canfora Luciano