Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Il divario sempre più ampio che si è aperto fra l'evoluzione biologica e l'evoluzione culturale, fra la creatività delle nuove tecnologie e la loro capacità distruttiva, costringe a ripensare l'evoluzione umana. Gli autori di questo libro propongono di farlo pensando ai meticciati come alla ricchezza più preziosa per reimmaginare la relazione fra l'uomo e la natura, fra l'uomo e il suo destino di specie, fra l'uomo e la sua minacciata identità ideologica. Le tre parti del volume ne analizzano gli scenari, dal lontano passato al futuro immaginabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marc Chagall. Il teatro dei sogni. Catalogo della mostra (Milano, 1994-95)
Marc Chagall. Il teatro dei sogni. Catal...

Apollinaire Guillaume, Satskich Aleksandra S., Kovalev Aleksej P., Di Milia Gabriella, Romm Aleksandr, Tugend'hold Jakov, Zabrodi, Daubler Theodor, Calvesi Maurizio, Efros Abram, Amishai-Maisels Ziva
Il battistero. Atti del Convegno liturgico internazionale (Bose, 31 maggio-2 giugno 2007)
Il battistero. Atti del Convegno liturgi...

Enrico Mazza, Robert Taft, Frédéric Debuyst, G. Boselli