Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Il divario sempre più ampio che si è aperto fra l'evoluzione biologica e l'evoluzione culturale, fra la creatività delle nuove tecnologie e la loro capacità distruttiva, costringe a ripensare l'evoluzione umana. Gli autori di questo libro propongono di farlo pensando ai meticciati come alla ricchezza più preziosa per reimmaginare la relazione fra l'uomo e la natura, fra l'uomo e il suo destino di specie, fra l'uomo e la sua minacciata identità ideologica. Le tre parti del volume ne analizzano gli scenari, dal lontano passato al futuro immaginabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sinfonia d'amore
Sinfonia d'amore

Matilde Andreucci
L'inverno dei Mongoli
L'inverno dei Mongoli

Edoardo Angelino
La sciagurata
La sciagurata

Annalisa Angelucci
Lettere. Libro 1º
Lettere. Libro 1º

Aretino Pietro
Poemi cavallereschi
Poemi cavallereschi

Aretino Pietro
Inseguendo Renoir
Inseguendo Renoir

Fiorangela Arfelli, M. Scrignoli
La signora dei veleni
La signora dei veleni

Assini Adriana
La cura delle cose
La cura delle cose

Attanasio Daniela
Deserti
Deserti

Dino Azzalin