Il simbolismo nelle cattedrali medievali

Il simbolismo nelle cattedrali medievali

Come si è riusciti tecnicamente a edificare le immense cattedrali, sorte in Europa occidentale tra il 1050 e il 1400, che per la loro complessità architettonica superarono tutte le grandi costruzioni realizzate dall'uomo dal tempo delle piramidi? Quali erano i materiali impiegati e per quale motivo furono scelti dai geniali architetti? Quali i principi costruttivi su cui si fondavano i mirabolanti progetti? Conoscenze provenienti dall'antica Roma da un lato, sapere distillato nelle università arabe in Spagna dall'altro, e neoplatonismo di derivazione greca furono le maggiori componenti che influenzarono la tecnica e il simbolismo delle cattedrali più importanti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scultura negra
Scultura negra

C. L. Ragghianti, E. Bassani, Carl Einstein, J. L. Paudrat
I cornuti della vecchia arte moderna
I cornuti della vecchia arte moderna

E. Bonfanti, Salvador Dalì
L'antidoto
L'antidoto

José Luis Peixoto
Rooms. Fila in camera tua
Rooms. Fila in camera tua

Natale Marianna, Cavagnero Davide
Scapigliata, lisciata
Scapigliata, lisciata

Orvar Smarason