Bedroom DJ

Bedroom DJ

"Devi seguire la chitarra perché gli Apollo 440 hanno la ritmica tutta sincopata e finisce che ti confondi. Sono 133 BPM. Aspetta di sentire l'auto da corsa. Poi entri. Cinque-sei- sette-otto raw power, more power, foot to the floor power, here we go, here we go". Stai spiegando a una ragazza con nell'ordine - una maschera nera, due occhi azzurri e un gatto a nove code. E lei che è fuori tempo e si diverte a fare impazzire di rabbia il suo partner incatenato a una tubatura, invece di dargli una bella ripassata. Ti metti in piedi dietro di lei, con la destra sulla sua che impugna la frusta. Chiudi gli occhi e ti prepari al take over. Al loop successivo entri alla grande, nemmeno avessi un intero drum computer a disposizione. La ragazza ride, tu tieni il tempo con il mento e il tipo in catene si lamenta che l'hanno dimenticato. Gli dico di stare zitto, che tanto è solo spazzatura e a nessuno importa di lui. Accenna un sorriso. Ho fatto colpo. Con la mia prima avance Essemme. Si vede che ci sono portata". Bedroom DJ è la definizione specialistica per quei DJ o produttori dilettanti che non disponendo di uno studio professionale, compongono e incidono la loro musica in casa, con apparecchiature che trovano posto ovunque, anche in camera da letto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida all'Eurocodice 8. Progettazione delle strutture per la resistenza sismica. EN 1998-1, EN 1998-5
Guida all'Eurocodice 8. Progettazione de...

P. Rugarli, Maria Pina Limongelli, L. Martinelli
Commentario all'ordinamento militare. 4.Personale militare. Disciplina, diritti, bande musicali e gruppi sportivi
Commentario all'ordinamento militare. 4....

V. Tenore, R. De Nictolis, V. Poli
Manuale per la valutazione del rischio biologico. Ambiente di lavoro indoor e outdoor
Manuale per la valutazione del rischio b...

Scarlini Francesco, De Grandis Daniela, Pontuale Giorgio, Frusteri Liliana
Progettare le rotatorie. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni a circolazione rotatoria
Progettare le rotatorie. Tecniche per la...

Canale Sascia, Distefano Natalia, Pappalardo Giuseppina, Leonardi Salvatore
Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione
Controlli e verifica delle strutture in ...

Bufarini S., Zizzi A., Mineo S., D'Aria V.
Progettare le intersezioni. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni stradali in ambito urbano ed extraurbano secondo il D.M. 19/04/2006
Progettare le intersezioni. Tecniche per...

Canale Sascia, Distefano Natalia, Pappalardo Giuseppina, Leonardi Salvatore