Speculum

Speculum

Estate 1647, Lanciano. Sulla scia della rivolta innescata a Napoli dal pescivendolo Tommaso Aniello, il popolo imbraccia le armi. Come altri moti divampati nel Meridione, anche questo viene soffocato nel sangue. Per i capi della rivolta è innalzato il patibolo nell'autunno successivo a L'Aquila, dove si fronteggiano, come guardandosi in uno specchio, i due protagonisti del romanzo: Giovanni, e il colonnello Juan Mendoza conte De Rosiis. Da Lanciano a Venezia, da Milano a Siviglia, si dipana la vicenda di questi due uomini. Un mondo insanguinato, afflitto da guerre, pestilenze e carestie, dove risuonano le voci di avventurieri e di folli inquisitori. Compaiono personaggi presi in prestito dalla storia (il pittore Diego Rodrìquez de Silva y Velazquez; lo scrittore Miguel De Cervantes che, ferito nella battaglia di Lepanto del 1571, lascia la sua spada all'amico Domenico Foscari), oppure anche da altri romanzi (Renzo Tramaglino, colto a Milano nei giorni della carestia e dell'attacco ai forni).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cattedrale
Cattedrale

Carver Raymond
Da dove sto chiamando
Da dove sto chiamando

Carver Raymond
Prima della rivoluzione. Memorie di un giovane lider
Prima della rivoluzione. Memorie di un g...

Pedro Alvarez Tabio, Andreina Lombardi Bom, Fidel Castro, Deborah Shnookal, Ida Rosiello