Non potevano fare altro

Non potevano fare altro

Ventisette racconti, ventisette storie al limite del dramma. Personaggi grotteschi per esistenze borderline. In una fauna metropolitana che si fa metafora dell'assurdo gioco della contemporaneità. I protagonisti, inventati o reali che siano, si mescolano e agiscono freneticamente in una struttura circolare e rocambolesca. Personaggi emblematici, nuovi inetti. Piccoli mostri odierni che incarnano mirabilmente il male che abbiamo dentro e l'incapacità di vivere fino in fondo e con coraggio. In una tensione compositiva sempre sospesa fra il reale e il fantastico, l'horror e la commedia, Stefano D'Elia incalza il lettore e lo trascina, volutamente, in una serie di storie senza lieto fine. Si ride amaro, si riflette. Perché nulla deve essere dato per scontato. Mai.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uno ogni sette ore. Perché di lavoro si muore
Uno ogni sette ore. Perché di lavoro si...

Gianni Pagliarini, Paolo Repetto
Jean-Pierre Melville. Ediz. illustrata
Jean-Pierre Melville. Ediz. illustrata

M. Gervasini, Emanuela Martini
Effi Briest. Da Fontane a Fassbinder
Effi Briest. Da Fontane a Fassbinder

D. Dottorini, L. Cimmino, G. Pangaro
Woody Allen
Woody Allen

Elio Girlanda, Annamaria Tella
Via Crudes
Via Crudes

Loriano Macchiavelli
1943. Il sillaro racconta
1943. Il sillaro racconta

Francesco Paolucci
Balkan bang!
Balkan bang!

Alberto Custerlina
Un'ombra anche tu come me
Un'ombra anche tu come me

Narciso Giancarlo
Femmina de luxe
Femmina de luxe

Bucciarelli Elisabetta
Galileo e l'universo dei suoi libri. Catalogo della mostra (Firenze, 5 dicembre 2008-28 febbraio 2009)
Galileo e l'universo dei suoi libri. Cat...

I. Truci, P. Scapecchi, N. Maraschio