Anch'io ho votato Repubblica. Le donne spezzine e la conquista del voto. Storia, immagini e testimonianze di un'epoca

Anch'io ho votato Repubblica. Le donne spezzine e la conquista del voto. Storia, immagini e testimonianze di un'epoca

Il 2 giugno 1946 segnò l'avvio del processo di costruzione del nuovo Stato democratico, e fu anche per le donne un evento decisivo nel cammino lungo e difficile di emancipazione dalla condizione di inferiorità sociale e giuridica in cui erano relegate. E una storia che parte da lontano: passando per il dibattito parlamentare dell'800, la Lega promotrice degli interessi femminili e il comitato pro-suffragio. Una storia che attraversa il fascismo e la guerra, per arrivare all'Assemblea Costituente, alla grande affluenza alle urne, alla cacciata del re, ai tentativi di golpe monarchici, all'inizio finalmente di una nuova vita. A sessant'anni dalla nascita della Costituzione, le donne spezzine testimoni dell'epoca ricordano le condizioni di vita di allora, le lotte per l'accesso al lavoro e per la difesa di quel diritto, le difficoltà quotidiane della vita sotto le bombe, la scelta della Resistenza, la rabbia verso la monarchia. Lasciandoci un messaggio di fiducia e speranza che cominciò con quel primo voto. Il libro è introdotto da Giglia Tedesco ed illustrato da 130 tra fotografie e documenti, da archivi pubblici e privati, dall'800, fino agli anni '60 del '900
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mosaico
Mosaico

Deanna Mannaioli
Il punto francescano
Il punto francescano

M. Pia Imperiali
Sistema dei parchi portuali della Toscana. Aree di Waterfront e nuovi dispositivi di virtualizzazione spaziale
Sistema dei parchi portuali della Toscan...

Sergio Martellucci, Alessandro Rosselli
Paraãoenas (Conf. 5 Pz.)
Paraãoenas (Conf. 5 Pz.)

Niffoi Salvatore
Giro d'Italia con delitto
Giro d'Italia con delitto

Gian Paolo Ormezzano