Il sapere e la storia. Sull'archeologia delle scienze e altri scritti

Il sapere e la storia. Sull'archeologia delle scienze e altri scritti

L'archeologia dei saperi di Foucault ha evidenti legami con le questioni sollevate dalla scuola epistemologica. Due dei tre interventi qui raccolti fanno il punto sulle differenze e le analogie tra la storia epistemologica delle scienze e l'archeologia, l'altra storia di Foucault. Invitato dal Cercle d'épistémologie a esporre i criteri del proprio metodo storiografico, dopo aver definito che cosa intende per archeologia, il filosofo francese si sofferma in particolare sul tema del rapporto tra storia e verità. Come circoscrivere un evento? Quali sono i fattori che permettono di capire che è in atto una trasformazione dei nostri modi di pensare, di concettualizzare e perciò di agire? Come un'applicazione del metodo archeologico e un'esemplificazione della sua tecnica ricostruttiva, appare invece il terzo scritto qui raccolto, dedicato a Cuvier e al posto che egli occupa nella storia della biologia. Questi scritti consentono di focalizzare l'attenzione su di un segmento importante della formazione di Foucault, che gli permetterà di diagnosticare fenomeni come la nascita della biopolitica e l'affermazione di un governo dei viventi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Molti bimbi una lingua
Molti bimbi una lingua

Forenza Erriquez, Marina
Studi linguistici sul friulano
Studi linguistici sul friulano

Francescato Giuseppe
Timau. Tre lingue per un paese
Timau. Tre lingue per un paese

Paola Solari Francescato, Giuseppe Francescato
Il mondo magico. Audiocasetta: 2
Il mondo magico. Audiocasetta: 2

Fratter Ivana, Jafrancesco Elisabetta
Il mondo magico. Audiocassetta: 1
Il mondo magico. Audiocassetta: 1

Fratter Ivana, Jafrancesco Elisabetta
Gio/dizio. Dizionario del gergo giovanile
Gio/dizio. Dizionario del gergo giovanil...

Guardigni Alide, Galavotti Enrico, Nucci P. Giorgio