«La poesia, si sa, si affida al tempo». Rassegna stampa sul primo ermetismo fiorentino. Luzi, Parronchi, Bigongiari

«La poesia, si sa, si affida al tempo». Rassegna stampa sul primo ermetismo fiorentino. Luzi, Parronchi, Bigongiari

E raccolta qui, per la prima volta, quasi traccia delle origini, la rassegna stampa sul primo ermetismo fiorentino. Viene proposta la prima recensione a 'La barca' del giovanissimo Giorgio Caproni. Seguono Luzi, Betocchi, Bo, Macri, Bigongiari. Su 'I giorni sensibili', Vasco Pratolini firma una folgorante scheda critica, mentre ritorna il nome di Oreste Macri assieme a quello di Alfonso Gatto. Per quanto riguarda 'La figlia di Babilonia', la recensione, pubblicata su "Letteratura" nel gennaio-aprile 1943 da Macri è il primo e più rilevante intervento critico sulla poesia bigongiariana. Chiude una breve silloge con gli autografi di alcune poesie edite e inedite de 'La figlia di Babilonia' di Bigongiari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le obbligazioni
Le obbligazioni

Chiara Nobili
Una malattia chiamata «genitori»
Una malattia chiamata «genitori»

Anne A. Schutzenberger, Ghislain Devroede, F. Garofoli
Pupa di pezza
Pupa di pezza

Sturiale D'Agostino, Marisa
Verso la democrazia
Verso la democrazia

G. Papini, Edward Carpenter, T. G. Bagnoli Campani
Cina classica. La civiltà del Fiume Giallo
Cina classica. La civiltà del Fiume Gia...

Angelica Pastorella, Luigi Paoli
La religione individuale
La religione individuale

P. Jahier, Giovanni Calvino
Pensieri metafisici
Pensieri metafisici

M. Navaro, Nicolas Malebranche
La locazione
La locazione

Antoniofranco Todaro, Marco Rossi
L'abitato della prima fase di Capua. Prime testimonianze
L'abitato della prima fase di Capua. Pri...

Allegro Nunzio, Santaniello Emanuela