Schiavi del supermercato. La grande distribuzione in Italia e le alternative concrete

Schiavi del supermercato. La grande distribuzione in Italia e le alternative concrete

Questo volume offre una visione completa sulla realtà della grande distribuzione svelando al lettore e al consumatore le pratiche commerciali e di vendita scorrette utilizzate dai principali gruppi distributivi. La prima parte del testo è un percorso tra i settori di un grande centro o distretto commerciale: alimentazione, ristorazione veloce, tecnologia, fai da te, multisala. Un'attenta analisi dei grandi marchi di distribuzione - Ipercoop, Esselunga, Carrefour, Auchan, Mc Donald's, Mediaworld, Ikea - mette in luce le politiche di vendita scorrette e la conseguente emarginazione delle piccole attività locali, produttive e commerciali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quella buia sera
Quella buia sera

Giuseppe Diesi
Taranto. Zio papà, papà zi-zio
Taranto. Zio papà, papà zi-zio

Angela Matassa, Corrado Taranto
Guida dell'Umbria storico-artistica. Ediz. francese
Guida dell'Umbria storico-artistica. Edi...

Paola Salari Mercurelli, Annamaria Rosi
Quello che non capivo
Quello che non capivo

Bruno Rondini
Vacanze parigine
Vacanze parigine

Carla Leoni
Prima che il diavolo se ne accorga
Prima che il diavolo se ne accorga

Jacopo C. Buranelli, L. Russo, Robert Sellers, Jacopo Costa Buranelli