Desiderio e pensiero per una filosofia fondata sulla differenza

Desiderio e pensiero per una filosofia fondata sulla differenza

Il Desiderio, Eros, è il co-protagonista di questo saggio insieme al Pensiero. Quest'ultimo formula le domande sul senso dell'esistenza, di ciò che è, spinto dal Desiderio di andare oltre le risposte già acquisite. Esiste una relazione originale ed originante che stringe insieme desiderio e pensiero, passione e ragione. E' questo che ci propongono pensatori autorevoli come Plotino, Agostino, Kierkegaard, Heidegger e Levinas. La loro ricerca ha indicato la presenza nell'uomo di una forza originale, di una scintilla, un'intuizione che precede e sostiene ogni produzione razionale e ogni argomentazione logica. E' la presenza del Desiderio attestata dal Pensiero come ragione altra, sapienza ineffabile, che spinge l'uomo a costruire uno stile attento al senso delle cose e degli eventi, sempre in ascolto del mistero che lo supera. Con il suo essere energia creativa, forza vitale, capacità di apertura al diverso, ragione che supera la ragione, il Desiderio costituisce l'essenza stessa dell'uomo nella sua differenza originaria, sia sul piano dell'essere che del pensare.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marketing planning: analysis, tactics and strategy
Marketing planning: analysis, tactics an...

Vrontis Demetris, Vignali Claudio
Insegnamento e apprendimento della geografia attiva nei corsi SSIS. Esperienze e proposte
Insegnamento e apprendimento della geogr...

Alessandra Giannelli, Stefano De Rubertis, Angelo Morrone
Ipertensione sistolica isolata nell'anziano
Ipertensione sistolica isolata nell'anzi...

Marabotti Claudio, Ghione Sergio
Approccio clinico al paziente con ipertensione secondaria: perché, quando, come?
Approccio clinico al paziente con iperte...

Bernini Gianpaolo, Moretti Angelica, Salvetti Antonio