Di viaggi e di mare

Di viaggi e di mare

Nel 1842 Dickens si reca negli Stati Uniti. La traversata si conclude a Boston, da dove lo scrittore si dirige prima a New York, poi a Philadelphia e Washington; lì incontra molti politici e lo stesso presidente. Naviga sul Potomac, si sposta a Richmond, Pittsburgh, Cincinnati e raggiunge la foce dell'Ohio. Da li si addentra nella parte occidentale del Paese, per ritornare a nord verso le cascate del Niagara. Il suo è un viaggio avventuroso e pieno di pericoli dato che i battelli a vapore hanno una pericolosa tendenza a esplodere. Descrive con grande vividezza il paesaggio che attraversa e con grande ironia, anzi, spesso in modo satirico, gli usi e costumi degli americani. Nella seconda e terza parte dell'antologia, inedite in Italia, sono state raccolte le descrizioni di Calais, della stazione termale di Boulogne-sur-Mer, ma soprattutto di Parigi, che lo scrittore dice abitata da Lunari, e tre racconti di mare dedicati ai mormoni che emigrano verso gli Stati Uniti, a un naufragio sulle coste del Galles e a un viaggio in nave vissuto fra sogno e realtà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Celate armonie
Celate armonie

Riccardo Marini
Incanto
Incanto

Bifulco Silvia
La figlia del diavolo
La figlia del diavolo

Anna M. Pierdomenico
La grande risata
La grande risata

Luciano Montaguti, L. Montaguti
Bologna nel cuore. Il Cev raccontato a mia figlia
Bologna nel cuore. Il Cev raccontato a m...

M. Cevenini, Federica Cevenini, Maurizio Cevenini