Verde e altri scritti

Verde e altri scritti

A venti anni dalla sua scomparsa, non mancano i ritratti, le memorie, i ricordi, perfino una singolare aneddotica, di Riccardo Ricciardi, di una figura centrale della cultura italiana per tutti i settanta anni di vita attiva ed operosa in cui ha prodotto. L'appassionato lettore e cultore di rarità bibliografiche, il raffinato curatore di straordinarie e spesso innovative soluzioni tipografiche, lo scopritore ed editore di nuove tendenze poetiche e letterarie, il musicofilo attento e attivo anche nella gestione dei due più rilevanti organismi napoletani - il Conservatorio di san Pietro a Majella e il teatro san Carlo - , questi ed altri aspetti della sua presenza sono stati spesso ricordati, soprattutto da quelli che accanto a lui hanno operato e dalla sua attività hanno appreso come da un impagabile maestro. In questa lunga attività, non molte sono le pagine che Ricciardi ha dato alle stampe: non sappiamo se per pigrizia, per disinteresse, per modestia, o per cos'altro. Certo, quelle poche sono perfettamente adeguate alla persona, e costituiscono perciò un contributo al suo ritratto storico e spirituale: motivo ed intento principale di questo libro. Una considerazione è necessariamente preliminare ad ogni ricostruzione di tale ritratto. Il contributo di Ricciardi ha avuto un rilievo di sicuro carattere nazionale; nessuno potrebbe contestare o sminuire tale considerazione, e del resto basta scorrere il catalogo delle sue edizioni per non avere dubbio alcuno. E tuttavia la figura di Ricciardi risulterebbe incomprensibile fuori da quello che un altro napoletano di respiro nazionale ed europeo, Roberto Pane, ha definito il "legame con il paesaggio ambientale". Ricciardi è profondamento napoletano e in quanto tale comprende ed apre al mondo francese (tanto da essere tra gli animatori di una "Revue franco-italienne"), a quello tedesco, perfino a quello orientale ed a quello sudamericano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gunnar
Gunnar

Marco DeSanga
La storia di Chiara
La storia di Chiara

Loiero Elisabetta
Volli ancor più volli
Volli ancor più volli

Luisa Bertolotto Guglielmotto
Bolle con le crepe
Bolle con le crepe

Paolo Bentivoglio
Marta io t'aspetto
Marta io t'aspetto

Sorrentino Giuseppe
Usque tandem
Usque tandem

Maria Illuminati Bianchelli
L'altro innocente
L'altro innocente

Giuseppe Fraschetti