Ultimo viaggio a Rustene

Ultimo viaggio a Rustene

A metà del XV secolo, Zuan, un giovane dell'Altopiano dei Sette Comuni, accusato di omicidio, per evitare il capestro fugge a Venezia, dove si imbarca su una cocca in partenza per il Nord Europa. Capitano della nave è Piero Quirini, che 15 anni prima, durante un viaggio nelle Fiandre, aveva fatto naufragio con pochi superstiti nelle isole Lofoten in Norvegia. Dopo alcuni mesi era ritornato in patria recando con sé alcuni stochfis (merluzzo essiccato al vento) che più tardi sarebbe diventato il nostro bacalà. Il capitano ritorna in Norvegia per chiedere al re di Danimarca di aprire al nord nuove vie commerciali per la Serenissima. Ma desidera anche rivedere l'isola di Rustene, ove era stato accolto e aveva lasciato un suo marinaio, proprio il padre del giovane montanaro. Ma la Lega Anseatica, per rivalità commerciale, farà fallire la spedizione. Solo Zuan riuscirà a raggiungere le isole Lofoten, da cui successivamente inizierà un lungo viaggio di ritorno attraverso l'Inghilterra e la Francia. Grazie ad una sua iniziativa a sostegno dei poveri del paese di Valstagna, si diffonderà l'uso dello stochfis presso la popolazione di tutto il Veneto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venice
Venice

Danilo Reato
Il nuovo orario di lavoro
Il nuovo orario di lavoro

Michele Plancher, Giovanni Zamatteo
La disciplina degli assegni bancari e delle carte di credito
La disciplina degli assegni bancari e de...

Fulvio Baldi, Aldo Carrato, G. Fauceglia
Diritti e doveri dei lavoratori. Casi pratici e lineamenti teorici
Diritti e doveri dei lavoratori. Casi pr...

Francesco Buffa, Giuseppe De Lucia
Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
Fatturazione elettronica e conservazione...

Federico Campomori, Umberto Zanini
Il dolore e la fede
Il dolore e la fede

Sabino Palumbieri, Cristiana Freni
Marchi e brevetti. Guida teorico-pratica alla proprietà industriale. Con CD-ROM
Marchi e brevetti. Guida teorico-pratica...

Claudio Salvagni, Stefano Marzocchi, Antonio Salerno
Se il conflitto è di molti. Riflessioni, esperienze e speranze per la gestione pacifica di conflitti collettivi
Se il conflitto è di molti. Riflessioni...

Mauro Julini, Giulio Prosperetti