Essere in relazione. Verso l'unità di sensibile e intellegibile, di teoria e di pratica

Essere in relazione. Verso l'unità di sensibile e intellegibile, di teoria e di pratica

Presentazione di due saggi: comparazione, dal punto di vista teoretico, della struttura dell'identità nel pensiero di Platone e di Emanuele Severino; possibili sinergie tra la Philosophy for Children e il Teatro dell'Oppresso. Entrambi i saggi presentano tematiche caratterizzati da un fondamento comune ovvero la relazionalità del reale e, soprattutto, la relazionalità tra piano intelligibile e piano sensibile, seguendo il lessico platonico; entrambi sono caratterizzati dalla convinzione della necessità di tenere in stretto dialogo reciproco il piano teoretico e quello pratico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita... tante storie
Una vita... tante storie

Arrobbio Annamaria
'Ndrangheta made in Germany. Come e perché la mafia calabraese è diventata la più forte nel mondo
'Ndrangheta made in Germany. Come e perc...

Lumia Giuseppe, Notaristefano Orfeo
Divi & antidivi. Il cinema di Paolo Sorrentino
Divi & antidivi. Il cinema di Paolo Sorr...

De Santis Pierpaolo, Monetti Domenico, Pallanch Luca P.
Cryozone
Cryozone

Thierry Cailleteau, Denis Bajram
Quartetto
Quartetto

Catel
La storia del Capitano Quijote Patchwork
La storia del Capitano Quijote Patchwork

Benni Stefano, Ripa Spartaco
Muyung: 2
Muyung: 2

Takahashi Tsutomu, Jung-Hyun Kim