Essere in relazione. Verso l'unità di sensibile e intellegibile, di teoria e di pratica

Essere in relazione. Verso l'unità di sensibile e intellegibile, di teoria e di pratica

Presentazione di due saggi: comparazione, dal punto di vista teoretico, della struttura dell'identità nel pensiero di Platone e di Emanuele Severino; possibili sinergie tra la Philosophy for Children e il Teatro dell'Oppresso. Entrambi i saggi presentano tematiche caratterizzati da un fondamento comune ovvero la relazionalità del reale e, soprattutto, la relazionalità tra piano intelligibile e piano sensibile, seguendo il lessico platonico; entrambi sono caratterizzati dalla convinzione della necessità di tenere in stretto dialogo reciproco il piano teoretico e quello pratico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare