Amorosa sapienza

Amorosa sapienza

L'Amore, la Minne, la Rosa, la Sapienza, la Dama, la Perfezione, la Completezza, la Vergine sono a volte termini complementari, altre volte sinonimi, in un linguaggio simbolico che unisce in un particolare convito gli iniziati alla "disciplina d'amore", che stupisce i mistici, esalta i filosofi e, soprattutto, scavalca i secoli e le aree geografiche. Partecipano al convito di tale amorosa scienza poeti, cavalieri, trovadori, pittori, monaci, santi e profeti, che nascondono dietro un linguaggio apparentemente discorde, ma sottilmente simile, un'ascesi dolce e amara, intorno alla quale si sono cimentate le anime più eccelse, gli aedi, i re, e a volte i giullari. Essi hanno cantato ogni volta qualcosa di particolare, d'ineffabile, usando linguaggi diversi hanno parlato per se stessi e per i pochi in grado di "intendere", hanno nascosto nella semplicità della preghiera verso un Amore sia umano che transumano, i termini caratteristici sia della fede che dell'alchimia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Devozione e «Regolata divozione» nell'opera di Ludovico Antonio Muratori. Contributo alla storia della liturgia
Devozione e «Regolata divozione» nell'...

Associazione professori di lit, Anna Burlini Calapaj
Boezio
Boezio

Ferruccio Gastaldelli
Vetus missale romanum monasticum lateranense (rist. anast. 1752)
Vetus missale romanum monasticum lateran...

A. Ward, C. Johnson, Nicola Antonelli