Il gesto nell'arte. L'eloquenza silenziosa delle immagini

Il gesto nell'arte. L'eloquenza silenziosa delle immagini

Una ricerca analizza in modo sottile e brillante i significati e le emozioni che gli artisti (Giotto, Leonardo, Raffaello, Filippo Lippi, Durer, Caravaggio e molti altri) ci hanno trasmesso attraverso il gesto. Fissato per sempre nelle opere conservate nei maggiori musei del mondo il gesto ci trasmette un preciso codice espressivo: "per quanto silenzioso, sa parlare con eloquenza all'osservatore vigile e sagace il quale, possedendone la chiave interpretativa, saprà condurre l'osservazione in modo appropriato". Osservando la vitalità e l'espressività di queste figure, si può notare fino a qual punto il linguaggio dei gesti abbia sopperito a quello delle parole infatti attraverso le mani, i piedi e la postura pittori, miniaturisti e scultori hanno trasmesso messaggi, hanno persuaso ed esortato, commosso e fatto meditare gli spettatori, hanno presentato, perpetuato e insegnato i segni fondamentali della religione e del potere. Infine, attraverso un accorto impiego della gestualità, hanno magistralmente espresso e comunicato i sentimenti, le passioni, i "moti" che agitano l'animo dei propri personaggi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Teoria, tecniche, casi
La ricerca qualitativa nelle organizzazi...

Macrì Diego M., Tagliaventi M. Rita
Vele. Generi e temi-Strumenti. Per la Scuola media. 1. (2 vol.)
Vele. Generi e temi-Strumenti. Per la Sc...

Patrizia Bugiani, Anna Tancredi, Tea Noja
Dalle strutture ai testi. Per le Scuole superiori
Dalle strutture ai testi. Per le Scuole ...

Emilia Asnaghi, Cono Manzo, Pietro Nicolaci