Guida ai giardini vaticani. Storia, arte, natura

Guida ai giardini vaticani. Storia, arte, natura

I Giardini Vaticani sono un'oasi straordinaria nel cuore della città di Roma. Con i loro 22 ettari costituiscono la metà dell'intero Stato Vaticano e, con il loro armonioso insieme di storia, cultura, arte e natura, rappresentano un luogo unico al mondo. Dove oggi vediamo fontane e siepi c'erano gli Horti di Agrippina e il circo di Nerone, lì è nato il culto di S. Pietro. I Giardini hanno fatto parte della storia della città e del Cristianesimo, sono stati occasione di riposo e preghiera per i Pontefici che li hanno ampliati, adornati di fontane e statue, di piante cariche di significato come l'ulivo proveniente dall'orto dei Getsemani a Gerusalemme. Il tempo di Papa Francesco è un tempo nuovo e pieno di ricchezze spirituali: come la Misericordia a cui il Pontefice ha voluto dedicare questo Giubileo. L'esortazione a prendersi cura del creato si traduce nella prima Enciclica dedicata all'ambiente che prende nome dal Cantico delle creature di S. Francesco d'Assisi: "Laudato si', mi' Signore". Questo volume, il primo uscito sui Giardini Vaticani, viene oggi ripubblicato in una versione aggiornata e arricchita di informazioni e istruzioni. Oggi, come allora, le suggestive fotografie di Erika Young "colorano il singolare spettacolo naturale dalle radici profonde 2000 anni".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prontuario farmaceutico
Prontuario farmaceutico

Giuseppe Miceli
Altri anni
Altri anni

Stefano Zanarella
Il nuovo contesto della ricerca sociale. Problemi e riflessioni
Il nuovo contesto della ricerca sociale....

Stefano Petilli, Walter Amicosante
Desiderare Dio. Meditazioni di un edonista cristiano
Desiderare Dio. Meditazioni di un edonis...

M. Greaves, John Piper, L. Brignolo
Soluzioni di rete 1.0
Soluzioni di rete 1.0

Giulio Credazzi
Il libro del cristiano
Il libro del cristiano

Luigi Pautasso
In principio
In principio

R. Manescalchi, A. Zavarella, A. C. Ponti, Romano Boriosi
Opus Saturni
Opus Saturni

Johann I. Hollandus
Errori degli alchimisti
Errori degli alchimisti

Michael Sendivogius
Ricerca chymica. Sulla differenza tra antomonio filosofico e minerale, come pure tra mercurio filosofico e volgare
Ricerca chymica. Sulla differenza tra an...

Amelung von Tannenbaum, Christian Heinrich