L' uomo che inventava le città

L' uomo che inventava le città

"L'uomo che inventava le città" è il racconto della vita straordinaria di Rafael Zarlanga, artista argentino al quale un giorno Juan Domingo Perón, l'ex presidente in esilio, chiede di progettare un'intera metropoli, la "città utopica peronista". Il progetto, al quale il committente non dà vere e proprie linee guida, smarrisce presto ogni limite: cerca uno spazio insospettato, moltiplica la tipologia del materiale, si allarga all'incommensurabile, imprigiona Zarlanga che finisce per vivere dentro i modelli di cartone o legno che realizzano in tre dimensioni le forme e le idee inconciliabili della città e dell'utopia. In questo racconto lungo, che ricorda Borges, Kafka e Calvino, Guebel avvicina, come scrive Luigi Marfè nella postfazione, "la prospettiva dell'artista a quella del rivoluzionario: l'ossessione per la forma perfetta del primo è altrettanto demonica, totalitaria, fallimentare del sogno di società ideale cui l'altro pretende di dare realtà con la sua rivolta".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ripartire dalla scuola. Al di là delle riforme, migliorare la quotidianità educativa
Ripartire dalla scuola. Al di là delle ...

Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Oggi vado volontario. Il volontariato come strumento di empowerment individuale e sociale
Oggi vado volontario. Il volontariato co...

Caldelli Andrea, Giusti Simone, Gentili Francesco
Risolvere problemi aritmetici. Attività su comprensione, rappresentazione, memoria e updating (aggiornamento delle informazioni)
Risolvere problemi aritmetici. Attività...

M. Chiara Passolunghi, Marzia Bizzaro, P. Leonardelli
Esercitarsi in... geografia. Giochi e attività di ricerca e di problem solving per consolidare gli apprendimenti disciplinari
Esercitarsi in... geografia. Giochi e at...

Carlo Scataglini, M. G. Ragusa