Alessandrina Ravizza. La signora dei disperati

Alessandrina Ravizza. La signora dei disperati

Alessandrina Ravizza era diversa. Con quegli occhi penetranti che incutevano rispetto, non aveva paura di nulla, nemmeno di scontrarsi con la disperazione più nera, di accovacciarsi tra prostitute e ammalate di sifilide e di prendere sotto la sua protezione i piccoli manigoldi che preferivano il coltello al gioco della palla. Bastava poco. Uno sguardo, un sorriso luminoso e una stretta di mano, "ch'era di pietà, fiducia e promessa insieme". Perché le promesse, Lei, le manteneva, a costo di mettere in gioco la propria salute, in nome dei diritti naturali universali, propri di ogni essere umano. A cento anni dalla scomparsa riscopriamo Alessandrina Ravizza attraverso un percorso fatto di testimonianze, aneddoti, lettere e scritti di una donna che "sapeva avvincere le anime", e costruire dal nulla istituti ed organismi di cura, di assistenza e di (ri)educazione: dalla Cucina per malati poveri alla Scuola-Laboratorio dell'Ospedale sifiliatrico, dall'Università Popolare alla Casa di Lavoro per disoccupati. Una figura antesignana della moderna concezione della politica sociale, a cui va la nostra riconoscenza, il nostro rispetto, la nostra ammirazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il movimento espressivo. Scritti sul teatro
Il movimento espressivo. Scritti sul tea...

Sergej Michailovic Ejzenstejn, Ornella Calvarese, P. Montani, F. Di Cesare, F. Antonini
Teoria dei simboli
Teoria dei simboli

E. Scoppola, Norbert Elias
Lo stato nazionale
Lo stato nazionale

Mario Albertini