Miti e riti dei lotuho del Sudan meridionale. Attualità dell'analisi morfologico-strutturale di V. J. Propp e dello strutturalismo di C. Lévi-Strauss

Miti e riti dei lotuho del Sudan meridionale. Attualità dell'analisi morfologico-strutturale di V. J. Propp e dello strutturalismo di C. Lévi-Strauss

Il mito di Asang e Hitiho e il rito della Nefira (iniziazione), secondo l'analisi morfologico strutturale di V. Ja. Propp e lo strutturalismo di C. Lévi-Strauss, evidenziano che il contratto è l'istituto fondamentale della società tradizionale dei Lothuho del Sudan meridionale (Africa Orientale), come gia osservato per le società Tobriandesi del Pacifico (Malinowski 1926) o per quelle delle antiche civiltà del Medioriente (ANET 1958).Una vasta gamma di idee e di valori trova in Asang e Hitiho, sua moglie, l'espressione eminente dell'unione del cielo e della terra (ierogamia) e nella sessualità procreativa il valore vitale della rigenerazione etnica. La bisessualità androgina originaria, o dispiegata in quella della coppia concettualizzata nel principio della bipolarità, costituisce il paradigma dell'intero ordine socio-cosmologico dei Lotuho e dello stesso pensare in modo dialettico la realtà. Asang nozione concreta dei fenomeni e degli eventi, è anche nozione astratta dell'aspetto invisibile e sfuggevole della vita chiamato Ajok, che nell'accezione androgina (Ajok), poi in quella diversificata della coppia (Lajok-Naiok) e ancora in quella plurale o, forse, plurale del plurale (Ajok-in), esprime e conferma, in ultimo, la concettualizzazione dell'unità e della molteplicità dell'universo socio-cosmologico e il fondamento dei valori che reggono le istituzioni e ispirano il comportamento (come, ad esempio, la democrazia egalitaria delle classi di età, la politica dei quartieri ricostruita nella superiore unità del villaggio, o il fenomeno dell'avanguardia).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Miti e riti dei lotuho del Sudan meridionale. Attualità dell'analisi morfologico-strutturale di V. J. Propp e dello strutturalismo di C. Lévi-Strauss
  • Autore: Antonino Serina
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Di Girolamo
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine: 552
  • Formato:
  • ISBN: 9788887778007
  • Antropologia - Antropologia

Libri che ti potrebbero interessare

Alto godimento. Gli italiani in classifica
Alto godimento. Gli italiani in classifi...

Charlie Gnocchi, Joe Violanti
Favole dotte
Favole dotte

Mark Twain, G. Carboni
King Kong
King Kong

Edgar Wallace, Alberto Siani
Piccoli amori
Piccoli amori

Cristina Baseggio, Franz Werfel
La notte della cometa
La notte della cometa

Vassalli Sebastiano
L'abbandono
L'abbandono

Pier Vittorio Tondelli
Il giro della prigione
Il giro della prigione

Marguerite Yourcenar
Boccaccio
Boccaccio

Muscetta Carlo
Racconti
Racconti

Adriano Bottini, Francesca Duranti, F. Duranti, A. Bottini, Virginia Woolf