Africa. Pagine di un diario. Conoscersi per una integrazione multietnica e multiculturale

Africa. Pagine di un diario. Conoscersi per una integrazione multietnica e multiculturale

Si può credere ancora che gli africani siano popoli "selvaggi" e "primitivi", oppure bisogna ammettere che essi hanno una cultura tutta propria, fondata su determinati valori?Se è vero che come si dice in Africa, ogni bambino ha almeno due o tre madri, e chi fa da padre al bambino è il fratello maggiore della madre, quale significato ha la famiglia africana?E se gli stessi termini "matrimonio" e "famiglia" non esistono nei loro dialetti, le loro istituzioni socio-familiari possono essere considerate salde ed efficienti come le nostre, pur in contesti diversi? Hanno gli africani una concezione generale della vita, dell'universo e del divino?A queste domande precise, un po' provocatorie, risponde l'autore di "Africa. Pagine di un diario"
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ragazze in forma!
Ragazze in forma!

Charlotte Grossetete, Marianne Dupuy-Sauze, M. Vidale
Canzonette d'osteria
Canzonette d'osteria

Luigi Inzaghi
Fuga dall'illegalità. Gela, i cittadini, le leggi, le istituzioni
Fuga dall'illegalità. Gela, i cittadini...

Elena Ciccarello, Marco Nebiolo
L'unicorno e altri animali magici
L'unicorno e altri animali magici

G. Sammito, Margaret Mayo, Jane Ray
Storie col motore
Storie col motore

Michel Fuzellier, Stefano Bordiglioni
L'isola del faro
L'isola del faro

Manuele Fior, Sebastiano Ruiz Mignone, M. Fior
I piccolini e i mostri del parco
I piccolini e i mostri del parco

C. Falsini, Stefano Bordiglioni, Camilla Falsini
La monaca di Monza
La monaca di Monza

Luigi Zerbi
Navigli del milanese
Navigli del milanese

Fava Franco, Salvi Anna
Motti e detti milanesi
Motti e detti milanesi

Tristam Arcano
Vecchie contrade milanesi
Vecchie contrade milanesi

Giovanni Cenzato