Montezuma

Montezuma

Esule negli Stati Uniti durante il fascismo, Giuseppe Antonio Borgese compone in inglese, fra il 1938 e il 1941, un libretto d'opera in versi sulla conquista del Messico, che vide contrapposti il condottiero spagnolo Hernan Cortés e il leggendario re azteco Montezuma: dietro la filigrana epica, affidata alla suggestiva voce fuori campo dello storico Bernal Diaz del Castillo, si cela una violenta polemica contro il nazionalismo fascista, ispiratore di un colonialismo tardivo. Il testo, per il quale Roger Sessions compose la partitura musicale, rimase inedito e viene qui proposto a stampa per la prima volta, con la traduzione italiana di Sabina Colella, autrice anche di un denso saggio introduttivo e dell'apparato di note filologiche e interpretative.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tata Matilda
Tata Matilda

Brand Christianna
Vetro veneziano (1890-1990)
Vetro veneziano (1890-1990)

Rosa Barovier Mentasti
Il ghetto di Venezia
Il ghetto di Venezia

Cooperman Bernard D., Curiel Roberta
Canal Grande
Canal Grande

Umberto Franzoi, Mark E. Smith
Brainframes. Mente, tecnologia, mercato
Brainframes. Mente, tecnologia, mercato

S. Avanzini, B. Bassi, Derrick De Kerckhove
Dimore del Garda
Dimore del Garda

Francesco Monicelli
Praga. Guida all'architettura
Praga. Guida all'architettura

Radomira Sedlakova, Radomíra Sedláková, A. Ruggera