Diritto a comunicare e sovranità popolare

Diritto a comunicare e sovranità popolare

Il libro è composto di tre parti. La prima definisce il principio del "diritto a comunicare", come critica e superamento di concetti ambigui e fuorvianti, quali "libertà di informazione", introduce la "mappa universale della comunicazione", illustra gli schemi funzionali dei principali sistemi informativi e comunicativi e indica le condizioni politiche e culturali per un esercizio attivo del "Diritto a Comunicare". La seconda parte analizza il ruolo e le funzioni che il "neoliberismo" assegna ai mezzi informativi a scala mondiale e nazionale, sottolineando la specifica "anomalia" del caso italiano in Europa. La terza parte propone progetti e percorsi di liberazione individuale e collettiva - rispetto allo strapotere degli oligopoli mediatici.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

CODICE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Commento articolo per articolo alla L. 7 agosto 1990, n. 241...
CODICE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO C...

Daniele Giannini, Francesco Caringella
Psicologia generale
Psicologia generale

Mitterer John O., Coon Dennis
Manuale di storia romana
Manuale di storia romana

Arnaldo Momigliano, A. Mastrocinque
Dimensioni nascoste
Dimensioni nascoste

Wallace, B. Alan
Scritti politici
Scritti politici

Mazzini Giuseppe
Procedimenti cautelari e possessori. E-book. Formato ePub
Procedimenti cautelari e possessori. E-b...

Antonio Gerardo Diana, Antonio G. Diano
Italiarchitettura vol. 4
Italiarchitettura vol. 4

Luigi Prestinenza Puglisi