Diritto a comunicare e sovranità popolare

Diritto a comunicare e sovranità popolare

Il libro è composto di tre parti. La prima definisce il principio del "diritto a comunicare", come critica e superamento di concetti ambigui e fuorvianti, quali "libertà di informazione", introduce la "mappa universale della comunicazione", illustra gli schemi funzionali dei principali sistemi informativi e comunicativi e indica le condizioni politiche e culturali per un esercizio attivo del "Diritto a Comunicare". La seconda parte analizza il ruolo e le funzioni che il "neoliberismo" assegna ai mezzi informativi a scala mondiale e nazionale, sottolineando la specifica "anomalia" del caso italiano in Europa. La terza parte propone progetti e percorsi di liberazione individuale e collettiva - rispetto allo strapotere degli oligopoli mediatici.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jorn Utzon. Architetto della Sydney Opera House
Jorn Utzon. Architetto della Sydney Oper...

Francoise Fromonot, Rita Piazza, Françoise Fromont
André Lurçat. Autocritica di un maestro moderno (1894-1970). Ediz. inglese
André Lurçat. Autocritica di un maestr...

Jean-Louis Cohen, Silvia Milesi
Sostegno e adornamento. Saggi sull'architettura del Rinascimento: disegni, ordini, magnificenza
Sostegno e adornamento. Saggi sull'archi...

James S. Ackerman, Christof Thoenes
Louis Henry Sullivan
Louis Henry Sullivan

Mario Manieri Elia