Rosa mistica. La tradizione della dea nel Nuovo Testamento

Rosa mistica. La tradizione della dea nel Nuovo Testamento

Il libro tratta il recupero del potente e vitale archetipo della Madre eterna nella cultura cristiana delle origini. Partendo dai Vangeli apocrifi, l'autrice dimostra come ai tempi di Gesù fosse ancora vivo il culto della Dea e il suo potere autonomo. Nell'esplorazione di questo contesto emerge, in modo sorprendente, la venerazione della Madre (Sofia per gli Gnostici, Spirito Santo per i Cristiani e Ruah per gli Ebrei) come base segreta degli insegnamenti di Gesù. Non solo, quindi, un attento studio dei Vangeli, ma anche delle concezioni religiose monastiche medievali, della Divina Commedia, dei simboli e dei miti che, come il rapporto tra la Maddalena e Gesù, sottintendevano una realtà religiosa articolata, in cui la Dea e i suoi misteri costituivano linfa per la vita spirituale dell'individuo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alcool e nicotina
Alcool e nicotina

Rudolph Steiner, D. Castelmonte, I. Bavastro
Combattenti dell'onore
Combattenti dell'onore

Paolo Teoni Minucci
Medicina oncologica
Medicina oncologica

Robustelli della Cuna Gioacchino, Bonadonna Gianni, Valagussa Pinuccia
Dolomiti. Cento itinerari circolari
Dolomiti. Cento itinerari circolari

Favarato Andrea, Rizzato Andrea
Dolomiti della val di Zoldo
Dolomiti della val di Zoldo

Sommavilla Pietro, Berti Camillo
Funghi. Identificazione certa delle specie con tre verifiche. Ediz. illustrata
Funghi. Identificazione certa delle spec...

Ewald Gerhardt, Claudio Rossi
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel...

Rudolph Steiner, L. Schwarz, I. Bavastro