Lettera a un re crociato. Riflessioni sui fondamenti della «vera religione»

Lettera a un re crociato. Riflessioni sui fondamenti della «vera religione»

Lettera a un re crociato. Riflessioni sui fondamenti della «vera religione»: All'inizio del XIV secolo, mentre i Mongoli dell'Iran minacciano di invadere il sultanato mamelucco e i Crociati bordeggiano senza sosta lungo le coste della Siria-Palestina, portandovi guerra e terrore, il più grande pensatore musulmano del tempo, Taqi al-Din lbn Taymiyya, scrive a un sovrano crociato residente a Cipro. Nella sua epistola, egli chiede di liberare i prigionieri musulmani o almeno di trattarli con benevolenza e di non imporre loro a forza il battesimo; ma ciò che rende soprattutto interessante il testo è la straordinaria lezione di religione comparata che accompagna le sue richieste, nella quale Ibn Taymiyya vanta i meriti dell'Islam e invita il suo corrispondente a riflettere sui fondamenti della "vera religione".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I teatri di Renzo Aiolfi
I teatri di Renzo Aiolfi

Silvia Bottaro, Emanuela E. Abbadessa
I sensi di un teatro. Sette testimonianze sul Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards
I sensi di un teatro. Sette testimonianz...

Salata Kris, Stokfiszewski Igor, Rusek Iwona E.