Critica dell'amore. Breve saggio sulle disarmonie naturali

Critica dell'amore. Breve saggio sulle disarmonie naturali

L'idea dell'essere e la libertà sono facce di una sola medaglia, e la libertà pienamente realizzata racchiude il conoscere attraverso l'amore. Sicché l'uomo essenzialmente è libertà e la libertà non è altro che amore: quest'ultimo, tuttavia, all'atto pratico, si scontra con la citata disarmonia: la poligamia maschile e la monogamia femminile, l'improvvisazione del coniugio tra uomo e donna, il loro timing differenziato, l'assurdo della pretesa uguaglianza tra uomo e donna, l'impossibilità che la famiglia monogamica e l'istituto matrimoniale possano soddisfare la passionalità dei singoli e al tempo stesso la formazione della famiglia intesa come nucleo della società.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Serial killer per signora
Serial killer per signora

Cohen, Douglas J.
I Ragazzi della «Folgore»
I Ragazzi della «Folgore»

Alberto Bechi Luserna, Paolo Caccia Dominioni
L'isola del paradiso (a fumetti)
L'isola del paradiso (a fumetti)

Eugenio Corti, Elena Pianta, Piero Fissore
Giocattoli. Catalogo della mostra
Giocattoli. Catalogo della mostra

Beppe Deplano, G. Pani
Per il folklore sardo
Per il folklore sardo

Deledda Grazia
Padua. City of art and light. Ediz. illustrata
Padua. City of art and light. Ediz. illu...

Scattolin Sebastiano, Ballo Mariangela, Ammanati Barbara
Apocalisse
Apocalisse

Eugene M. Boring