Critica dell'amore. Breve saggio sulle disarmonie naturali

Critica dell'amore. Breve saggio sulle disarmonie naturali

L'idea dell'essere e la libertà sono facce di una sola medaglia, e la libertà pienamente realizzata racchiude il conoscere attraverso l'amore. Sicché l'uomo essenzialmente è libertà e la libertà non è altro che amore: quest'ultimo, tuttavia, all'atto pratico, si scontra con la citata disarmonia: la poligamia maschile e la monogamia femminile, l'improvvisazione del coniugio tra uomo e donna, il loro timing differenziato, l'assurdo della pretesa uguaglianza tra uomo e donna, l'impossibilità che la famiglia monogamica e l'istituto matrimoniale possano soddisfare la passionalità dei singoli e al tempo stesso la formazione della famiglia intesa come nucleo della società.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esegesi dell'Antico Testamento
Esegesi dell'Antico Testamento

Renate Brandscheidt
Diritto canonico
Diritto canonico

Gerosa Libero
Liturgia
Liturgia

Kunzler Michael
Teologia morale
Teologia morale

Schallenberg Peter
Dogmatica
Dogmatica

Schulz Michael
Esegesi del Nuovo Testamento
Esegesi del Nuovo Testamento

Untergassmair, Franz G.
Teologia fondamentale
Teologia fondamentale

Voderholzer Rudolf
Teologia pastorale
Teologia pastorale

Andreas Wollbold, E. Babini
Elogio del nascondimento
Elogio del nascondimento

L. Marino, Louis-Albert Lassus
Moro 25 anni dopo. Misteri
Moro 25 anni dopo. Misteri

Giuseppe Giacovazzo