Il sé dialogico in psicoterapia

Il sé dialogico in psicoterapia

Questo libro deriva dallo sposalizio teorico di due importanti concetti, il sé e il dialogo, che rappresentano differenti tradizioni nella storia del pensiero umano. William James (1890) è stato uno dei principali pensatori a proporre una concezione del sé che avrebbe avuto un incredibile impatto sulla teoria e la ricerca nella psicologia americana del ventesimo secolo. Nel periodo in cui gli psicologi americani, ispirati da James, la Mead e altri, davano forma a una "psicologia del sé", in Russia sorgeva una scuola dialogica ispirata dallo scienziato del linguaggio Mikhail Bakhtin (1973, 1981) che presentava un'analisi molto dettagliata delle potenzialità umane relative alla comunicazione e all'interscambio. Il "sé dialogico" accomuna questi due concetti, il sé e il dialogo, in una modalità che permette di aprire un campo molto fertile per la ricerca, la teoria e la pratica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La via per il paradiso
La via per il paradiso

Carla A. Ghebriel di Liberio
Il primo libro di preghiere per me
Il primo libro di preghiere per me

Carolyn Cox, B. Di Girolamo, C. Di Girolamo, Su Box
Storie della Bibbia per me
Storie della Bibbia per me

Lois Rock, Carolyn Cox, M. Fardella, C. Di Girolamo
Baby boy. I miei primi mesi
Baby boy. I miei primi mesi

Simon Abbott, Olivia Warburton, B. Di Girolamo, C. Di Girolamo
Baby girl. I miei primi mesi
Baby girl. I miei primi mesi

Olivia Warburton, Simon Abbott, B. Di Girolamo, C. Di Girolamo
Per la tua prima comunione
Per la tua prima comunione

Olivia Warburton, M. Fardella, C. Di Girolamo, I. Mitchell
Il treno di latta
Il treno di latta

Greco Barbara
Uomini del «Conte Rosso»
Uomini del «Conte Rosso»

Bordonali Giuseppe