Iraq-Afghanistan. Guerre di pace italiane

Iraq-Afghanistan. Guerre di pace italiane

Esiste un'italian way of war? Un modo tutto italiano di partecipare ai conflitti negando di fare la guerra? Schierando le truppe, ma limitando impegno bellico ed esposizione politica? Iraq-Afghanistan. Guerre di pace italiane esamina la partecipazione militare italiana alle guerre scoppiate dopo l'11 settembre approfondendo le ambiguità dell'Italia in guerra. L'Italia ha spesso schierato truppe e mezzi insufficienti che hanno lasciato i contingenti esposti a miliziani e terroristi. In altri casi sono state messe in campo forze potenti ma non autorizzate a combattere. Scelte dettate dall'esigenza di essere al fianco degli alleati anglo-americani pur senza correre i rischi di un reale ruolo bellico. Due governi, di diverso colore politico, hanno cercato di coprire la realtà dei combattimenti utilizzando la retorica delle "missioni di pace" e delle "operazioni umanitarie" complice anche una censura mediatica senza precedenti in una democrazia. Limiti che inesorabilmente condizionano la nostra politica estera portandoci ai margini dell'Occidente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A scuola con Bianca e Lupita
A scuola con Bianca e Lupita

Rossana Colli, Monica Colli, I. Bedino
Omero e l'Acchiappastorie
Omero e l'Acchiappastorie

Vittoria Facchini, Stefano Bordiglioni
Fiabe da tutta Italia
Fiabe da tutta Italia

A. Curti, Roberto Piumini, L. Gandini
Il cuscino di Viola. Dal corpo nemico al corpo consapevole
Il cuscino di Viola. Dal corpo nemico al...

Paola Bianchini, Laura Dalla Ragione
Confini morali. Un argomento politico per l'etica della cura (I)
Confini morali. Un argomento politico pe...

A. Facchi, Joan C. Tronto, Nicola Riva
Diario delle isole Aran. Carte di viaggio
Diario delle isole Aran. Carte di viaggi...

B. Anzivino, Nicolas Bouvier
Caraibi
Caraibi

Rossella Righetti
New York City
New York City

Sergio Madonini