Un artigiano della musica nella Firenze del dopoguerra. Autobiografia di Romano Onerati

Un artigiano della musica nella Firenze del dopoguerra. Autobiografia di Romano Onerati

Questa particolare autobiografia che Romano Onerati ha accettato di dare alle stampe, altro non è che una manifestazione di un profondo senso di nostalgia, del bisogno di evocare un passato e un tempo che non tornerà più. Il privilegiato rapporto col nipote ne è la causa; il bisogno di parlare attraverso i ricordi per passare idealmente al giovane Francesco tutta la sua vita. Passioni e pensieri si intrecciano in egual misura in queste righe, ma il tessuto del sensibile, l'humus che lo ha generato lo dobbiamo ricercare, ancora una volta, nel senso di nostalgia reso ancor più pregnante dalla scrittura evocativa dell'estensore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il marito di Elena
Il marito di Elena

Verga Giovanni
La zia Julia e lo scribacchino
La zia Julia e lo scribacchino

Mario, Vargas Llosa
Eros
Eros

Verga Giovanni
Irlanda
Irlanda

Margaret Greenwood, Mark Connolly, Geoff Wallis
Repubblica Ceca/Repubblica Slovacca
Repubblica Ceca/Repubblica Slovacca

M. Giorgi, Rob Humphreys, A. Zani
La psicanalisi
La psicanalisi

Daniel Lagache, C. Coronelli
L'anima dell'uomo sotto il socialismo
L'anima dell'uomo sotto il socialismo

Oscar Wilde, Luisella Artabano, Luciano Cafagna
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico

Voltaire, M. Bonfantini
Romanzi e racconti
Romanzi e racconti

Voltaire, R. Bacchelli
Opere
Opere

M. D'Amico, Masolino D'Amico, Oscar Wilde
Gita al faro
Gita al faro

Woolf Virginia