L'idea di pace e il pacifismo

L'idea di pace e il pacifismo

In questa conferenza tenuta a Berlino nel 1927, Max Scheler applica al clima politico dell'epoca i principi che aveva sviluppato in una delle sue opere più importanti, "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori". Scheler s'interroga sulla "pace perpetua" davanti a un uditorio di uomini politici e diplomatici che di lì a poco sarebbero saliti alla ribalta in Germania. Ma non si tratta di uno scritto occasionato da un clima culturale che prepara la strada a Hitler; è invece il ragionamento lucido in risposta all'idea che da un conflitto di portata mondiale possa venire una pace eterna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di una maestrina
Diario di una maestrina

Maria Giacobbe
La valle del cielo
La valle del cielo

Murru Giuseppe
Corpo e movimento
Corpo e movimento

Marco Petranelli, Ivan Nicoletti
La terrazza del mistero. La allegoria sacra di Giovanni Bellini. Analisi storico-filologica e interpretazione psicoanalitica
La terrazza del mistero. La allegoria sa...

Paolucci Antonio, Tempestini Anchise, Magherini Graziella