I colori simbolici. Origini di un linguaggio universale

I colori simbolici. Origini di un linguaggio universale

I colori ed i ritmi musicali furono i primi simboli usati dall'uomo, prima ancora della nascita dell'arte. Oltre alle considerazioni sui colori nell'arte e nella liturgia, questo breve trattato esplora, mediante rapide incursioni nella storia, le azioni e reazioni collegate all'uso dei colori come simboli religiosi e politici. Così si pone in relazione l'inversione del rosso e del nero nelle bandiere rivoluzionarie fasciste e comuniste con il tragico fallimento di queste ideologie; e si evidenzia l'effetto distruttivo che il Tanè (colore rosso-bruno) ebbe sulle "camicie brune" di Hitler e sulle uniformi di Stalin. Ma l'uso dei colori può anche avere effetti curativi (cromoterapia) e di rigenerazione interiore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alberto Moravia
Alberto Moravia

René de Ceccatty, S. Arecco, A. Gilardelli
Un bacio
Un bacio

Ivan Cotroneo
Il mondo dietro Dukla
Il mondo dietro Dukla

Andrzej Stasiuk, L. Quercioli Mincer, A. Amenta
Cinema italiano. Recensioni e interventi 1933-1990
Cinema italiano. Recensioni e interventi...

A. Gilardi, Alberto Moravia, A. Pezzotta, A. Gilardelli
Shakespeare e Turgenev. Testo russo a fronte
Shakespeare e Turgenev. Testo russo a fr...

E. Macchetti, G. Tiengo, Lev Sestov
Il dramma della vita di Platone. Testo russo a fronte
Il dramma della vita di Platone. Testo r...

Vladimir Sergeevic Solov'ev, P. D. Accendere, M. Sabbatini, G. Tiengo, E. Marini
Dialettica della durata. Testo francese a fronte (La)
Dialettica della durata. Testo francese ...

Gaston Bachelard, D. Mollica