La notte della Repubblica. Le stragi. Con due videocassette

La notte della Repubblica. Le stragi. Con due videocassette

Sergio Zavoli ripercorse gli anni di piombo in una storica inchiesta televisiva. L'Italia delle vacanze ebbe un brivido quel 2 agosto del 1980. Ore 10.25. Stazione Centrale di Bologna. Nessun obiettivo preciso, ma bersagli indistinti. La bomba colpisce nel mucchio, terrorizza, crea il panico. Come piazza Fontana a Milano undici anni prima. Come piazza della Loggia a Brescia e come il treno 'Italicus' nel 1974. Sarà chiamato 'lo stragismo', la volontà di piegare lo Stato, metterlo in ginocchio attraverso l'uso sistematico del terrore: le bombe ai treni o al comizio sindacale, alle banche, nei luoghi affollati, nelle ore di punta. E a Bologna di vera strage si tratta: ottantacinque i morti della bomba piazzata nella sala d'aspetto di seconda classe. Il più vecchio ha ottantasei anni; la più giovane tre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dear dad
Dear dad

Ky-Mani Marley
Forza muscoli e potenza
Forza muscoli e potenza

D. Kubik Brooks, L. Taiuti
Avanzamenti nell'allenamento funzionale. Manuale di tecniche d'allenamento per allenatori, personal trainers e atleti
Avanzamenti nell'allenamento funzionale....

C. Buzzichelli, Michael Boyle, I. Desci
Verso la tolleranza. Da madre a figlia: i ricordi e le ricette oltre le intolleranze alimentari
Verso la tolleranza. Da madre a figlia: ...

Pincini Valeria, Binaghi Irene, Insaghi Cristina