Filosofia e scienza nel XVII e XVIII secolo. Audiolibro. CD Audio

Filosofia e scienza nel XVII e XVIII secolo. Audiolibro. CD Audio

Di Galilei potrete ascoltare un brano tratto da "Il Saggiatore", opera che pose le basi del moderno metodo scientifico sperimentale. Di Tommaso Campanella ascolterete il dialogo poetico "Tutte le cose son communi". Il suo fu un interesse pionieristico che anticipò di molto le concezioni ecologiste attuali. Giordano Bruno ha descritto la natura in tutta la sua magnifica sacralità, una molteplicità che discende dall'unità divina fino alla materia e al vuoto oscuro. In un primo tempo Bruno distingueva fra Dio e mondo, portandosi però sempre più verso una concezione panteistica. Infine di Cesare Beccaria vi saranno narrati due brani dal celeberrimo "Dei delitti e delle pene".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Filosofia e scienza nel XVII e XVIII secolo. Audiolibro. CD Audio
  • Autore: Aa.Vv.
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Narratore Audiolibri
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2000
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788888211237
  • Filosofia - Filosofia

Libri che ti potrebbero interessare