Storia della regia teatrale in Italia

Storia della regia teatrale in Italia

Il concetto di regia teatrale (che conferisce alla messinscena un'importanza autonoma rispetto all'opera rappresentata) è relativamente recente poiché, nell'accezione in cui lo conosciamo, si afferma in Italia solo a partire dagli anni Quaranta del Novecento. La nascita della regia costituisce un atto di rottura nella storia del teatro, tuttavia soprattutto nel nostro Paese, non ha sin qui ottenuto adeguata considerazione. Il volume, curato da Paolo Bosisio, intende rimediare a tale carenza e si propone come duttile strumento di informazione. La trattazione è articolata in brevi capitoli monografici, affidati a studiosi dell'argomento e dedicati ai registi più significativi della nostra storia teatrale. Un'ampia introduzione intende fare luce sul percorso e sullo sviluppo della regia in Europa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'innovazione integrata
L'innovazione integrata

Rinaldi Nicola C., Cipollini Claudio
Lo specchio delle sue brame (Narrativa)
Lo specchio delle sue brame (Narrativa)

Emanuela Tumiatti, Nicola Arcangeli
Storie dell'immediato presente
Storie dell'immediato presente

Anthony Vidler, G. Lo Ricco, B. Del Mercato
Compendio di diritto tributario
Compendio di diritto tributario

Cicala Giorgia, Migliaccio Caterina
Bandiere del Risorgimento italiano. Stemmi dinastici e di Stato, dagli Stati preunitari all'unità d'Italia
Bandiere del Risorgimento italiano. Stem...

Barbaglia Anna M., Laurini Mario
Atti giudiziari e tecniche di redazione. Civile, penale, amministrativo. Formulario per l'avvocato
Atti giudiziari e tecniche di redazione....

Paolo E. De Simone, Valerio De Gioia