Isaia

Isaia

Non ci è mai permesso conoscere in anticipo il pieno significato di ogni nostra decisione.... "Anche le azioni più semplici finiscono con l'avere conseguenze di ampia portata in bene o in male ...". Così scrive l'autore di questo commentario al libro di Isaia. E', questo, uno dei grandi temi risultanti dalle narrazioni, dai brani poetici, e dagli oracoli del profeta. Tale tema viene intrecciato con un altro, anch'esso svolto lungo tutto lo scritto: la presenza, in ogni momento della storia umana, del Signore. Egli non è mai assente: per bocca del profeta ammonisce, punisce, perdona, consola e annuncia la sua redenzione, la sua liberazione da ogni male. Ciò viene ampiamente illustrato dal testo di Isaia, non solo per quanto riguarda l'individuo come singolo, ma anche per l'intero popolo di Dio, Israele, e successivamente per tutta l'umanità. Proprio per questo messaggio così intrinsecamente legato alla struttura del libro - visto dal commentatore come un mosaico di profezie, che Isaia ha attentamente riunite in un insieme unico composto dai tre Libri del Re, del Servo e dell'Unto conquistatore - il profeta Isaia viene chiamato: "il profeta del vangelo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ombra del re
L'ombra del re

C. Galba, James Rollins
Medusa
Medusa

Clive Cussler, Paul Kemprecos
Donna alla finestra
Donna alla finestra

A. Arduini, Catherine Dunne
Limit
Limit

Frank Schatzing, R. C. Stoppani, R. Tappa
Sentimenti per un'autobiografia. Nascita, amore e pietà
Sentimenti per un'autobiografia. Nascita...

Samantha Maruzzella, Maria Zambrano