2013. L'alba della nuova era

2013. L'alba della nuova era

Enzo Braschi e Giorgio Boccaccio hanno inteso presentare al pubblico un'opera per la comprensione d'insieme del fenomeno 2012, avvalendosi della collaborazione di 11 esperti. Gli autori hanno volutamente tralasciato argomenti che riguardassero possibili scenari apocalittici come: diluvi universali, terremoti, tempeste solari e argomenti quali ad esempio la nuova generazione dei bambini Indaco, i teschi di cristallo e l'alimentazione, in quanto altri colleghi, negli ultimi anni, ne hanno ampiamente discusso in altre sedi. Tante sono le discipline prese in considerazione nel libro, ma concorde la volontà di tracciare una linea omogenea del lavoro: tutti gli autori condividono l'idea di fondo che il 2012 sia l'emblema del grande cambiamento energetico legato alla nuova frequenza vibrazionale del pianeta Terra. I curatori hanno ritenuto che la cosa più importante non sia tanto ciò che potrebbe accadere nel 2012, quanto piuttosto come potrebbe essere la vita di tutti quanto noi dal 2013 in poi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caro Vincenzo
Caro Vincenzo

Amico Antonio
Siate la tempesta
Siate la tempesta

Corti Rosalba
Le pure café
Le pure café

De Bernardis, Valentino
L'eredità del sale
L'eredità del sale

Buttiglione Fortunato
Lucca: le metamorfosi di una città romana. Lo scavo dell'area Banca del Monte di Lucca in via del Molinetto
Lucca: le metamorfosi di una città roma...

Alessandro Giannoni, Giulio Ciampoltrini, Michelangelo Zecchini
Tra terra e cielo
Tra terra e cielo

Pietro Atzeni
L'ultimo piano
L'ultimo piano

Angelantoni Cesidio
In cammino
In cammino

Catenuto Patrizia