Il soggetto del pensiero. Modi e articolazioni della nozione di pensiero in Hegel

Il soggetto del pensiero. Modi e articolazioni della nozione di pensiero in Hegel

La nozione di pensiero è una di quelle nozioni le cui minime variazioni o torsioni non possono che avere forti ripercussioni sull'intero sistema di credenze di cui sono parte e a cui conferiscono orientamento. Queste variazioni o torsioni non possono non avere effetti tanto su ciò che pensiamo costituisca il reale, quanto su ciò che crediamo sia ammissibile come vero o da rifiutarsi come falso. In questo studio, l'autore sostiene un'interpretazione anti-rap-presentazionalista e insieme realista dell'epistemologia hegeliana. In tale prospettiva, da un lato attraverso un'analisi del carattere esplicitativo e trasformativo del sapere filosofico rispetto all'ordine concettuale dell'esperienza da un lato, e dall'altro tramite una valorizzazione dell'importanza che la revisione categoriale del sapere empirico assume per la concezione hegeliana della razionalità del reale, l'autore intende l'oggettività del pensiero quale esito sia di un processo ontologico di determinazione graduale del reale, sia di un processo epistemologico di revisione concettuale. Non dunque un dato a priori, ma una struttura costantemente aperta e in divenire.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ai confini del mare
Ai confini del mare

Chiaramonte Giovanni
La casa del pane
La casa del pane

Michele F., Sciacca
Come si vince a Waterloo
Come si vince a Waterloo

Michele F., Sciacca
Gli arieti contro la verticale
Gli arieti contro la verticale

Michele F., Sciacca
La libertà e il tempo
La libertà e il tempo

Michele F., Sciacca
Medicina virtuale e problematiche medico-legali
Medicina virtuale e problematiche medico...

Procaccianti Paolo, Argo Antonina, Zerbo Stefania
Fino alla morte
Fino alla morte

Sandovalli Daniela
Capri. Ediz. giapponese
Capri. Ediz. giapponese

Valdés Giuliano
Terra di Gesù. Ediz. Slovacca
Terra di Gesù. Ediz. Slovacca

Giuliano Valdes, F. Vacha