Febbre

Febbre

I suoi sogni, nella New York dei primi del '900, erano quelli di qualunque giovane donna, ma nessuno le chiese mai di raccontarli. La sua passione: la cucina, ma non le fu permesso di praticarla. Il suo nome: Mary, ma il mondo l'avrebbe ricordata in un altro modo. Perché Mary Mallon è stata la prima portatrice sana di febbre tifoidea mai individuata dalla scienza: una donna che, senza ammalarsi, portò dentro di sé il germe di una malattia contagiosa e mortale. E per questo che la sua lunga vita non appartenne mai a lei, ma alla scienza, alla medicina, al progresso; a tutti e dunque a nessuno. Così come non sono appartenute a lei le vittime che lasciò sulla sua strada, senza capire perché; i bambini che contagiò, che si ammalarono e morirono nelle case dove lavorò come cuoca, prima che il suo terribile e inconsapevole segreto venisse alla luce. In questo romanzo fuori del comune, Mary Beth Keane racconta una vita eccezionale, unica tra milioni, immaginando per la prima volta il ritratto struggente e umano della donna vera che visse, o tentò di vivere, dietro il fenomeno scientifico, dietro la paura e la superstizione, dietro le certezze e le ragioni proterve della scienza. Una storia emblematica, in cui etica, ragione e sentimento si confondono e si scontrano, all'ombra di una vita che non potè mai essere vissuta.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Belli dentro
Belli dentro

Alvaro D'Emilio
Macintosh. La nuda verità
Macintosh. La nuda verità

Idieffe sas, Scott Kelby
Romanzi e prose. 3.
Romanzi e prose. 3.

E. Zinato, Emanuele Zinato, Paolo Volponi
I sette peccati del capitale. La risposta di un imprenditore
I sette peccati del capitale. La rispost...

Ernesto Auci, Tito Tettamanti