L'ultimo parallelo dell'anima

L'ultimo parallelo dell'anima

Siamo negli anni Ottanta del XX secolo, nella Jugoslavia più arretrata. Una giovane donna musulmana è costretta seguendo riti familiari antichi e feroci a sposare un uomo che praticamente non ha mai visto prima. Nonostante questo, si sforza di essere una buona moglie, ma la vita non fa che metterla di fronte a delusioni e amarezze. Allo scoppio della guerra, lei, il marito, i figli, decidono di fuggire. Verso il Nord Europa. Suo figlio crescerà in Finlandia, un paese freddo e livido, dove ci si aspetta che gli immigrati accettino con entusiasmo l'ospitalità che viene loro così generosamente offerta. E difficile crescere così: strutturalmente emarginati, fisiologicamente subordinati. E se oltre a essere immigrati si è anche omosessuali, le cose peggiorano, e il disagio esistenziale scava l'anima. Per questo il protagonista del romanzo si circonda di figure simboliche, surreali ma profondamente vere: un enorme serpente, e soprattutto un gatto sprezzante e beffardo, che lo condurrà di nuovo in Kosovo, dove tutto era iniziato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Literatura espanola y latinoamericana. Per le Scuole superiori. Con CD Audio vol.1
Literatura espanola y latinoamericana. P...

José M. Cabrales Arteaga, Guillermo Hernandez
Literatura espanola y latinoamericana. Per le Scuole superiori. Con CD Audio vol.2
Literatura espanola y latinoamericana. P...

José M. Cabrales Arteaga, Guillermo Hernandez
Living commerce in structures. Corso di inglese commerciale
Living commerce in structures. Corso di ...

Bruno Ferrari, Gilberto Zani
Dalla cellula alla comunità dei viventi. Per i Licei e gli Ist. Magistrali vol.1
Dalla cellula alla comunità dei viventi...

Claudio Longo, Giovanna Longo