La mafia mi rende nervoso

La mafia mi rende nervoso

C'era un ragazzetto seduto tutti i pomeriggi a un tavolino d'angolo del bar Trinacria con gli occhi bassi su una granita di limone. Ogni volta che passavo lui alzava la testa e mi fissava, come se avesse qualcosa da dirmi. Scoprii che era muto quando decisi di chiederlo anche a lui: «Ma secondo te la mafia esiste?», e lui mi rispose col linguaggio dei segni. Per fortuna ho imparato l'alfabeto manuale svolgendo il servizio civile presso un istituto per sordomuti gestito da religiosi, un gran bel posto pieno di mafia e di muffa. Mi chiamo Vittorio Mazzola, e la mafia mi si è appiccicata addosso come un fungo. Così, continuai la conversazione: «Secondo te la mafia esiste?» (Gesti da muti traducibili in «Sì».) «Provamelo.» E lui ha cominciato. Vittorio Mazzola, voce narrante di questo romanzo, racconta la storia di Tommaso Traina, il figlio muto di un mafioso ucciso dai compari, i quali per compensare la famiglia della perdita, lo assumono come portapizzini. Con un fratello spacciatore e campione di PlayStation, che al contrario di Tommaso è considerato da tutti un giovane fenomeno, e una pseudo fidanzata tossicodipendente e psicotica, Tommaso si ritrova a vivere un'esistenza popolata di personaggi improbabili e scandita da messaggi enigmatici e tragitti insensati, che hanno il solo scopo di sprofondare nella confusione sbirri e rivali. Chi non va in confusione è proprio Tommaso, da tutti ritenuto analfabeta e tonto, oltre che muto, e che invece tonto non è, e nemmeno analfabeta. Un romanzo d'esordio spiazzante, farsesco, rutilante, sboccato. Uno stile originale, risolto e convincente. La mafia come non ve l'hanno mai raccontata.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le nuove coppie. Modi e mode di stare insieme
Le nuove coppie. Modi e mode di stare in...

Cristiano Curto, Claudio Manucci
La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità
La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenito...

Margherita Bottino, Daniela Danna
Dolci naturali. 200 ricette per non sentirsi in colpa
Dolci naturali. 200 ricette per non sent...

Ilaria Biganzoli Corazza, Sara Honegger Chiari
Le donne di Shakespeare. Testo tedesco a fronte
Le donne di Shakespeare. Testo tedesco a...

Dante Gabriel Rossetti, M. Cardelli, Heinrich Heine
L'occultismo dei Rosacroce
L'occultismo dei Rosacroce

Rudolph Steiner, I. Bavastro
Macroeconomia
Macroeconomia

David Miles, Andrew Scott, A. Suvero
Econometria
Econometria

S. Pastorello, Marno Verbeek