Lunari di Puglia

Lunari di Puglia

I lunari erano una volta, per i nostri nonni, uno strumento utile per segnare e scandire attraverso le fasi della luna il ritmo delle feste e del lavoro, dei piaceri e dell'impegno. Oggi, possiamo chiamare "Lunari" quegli scrigni preziosi di notizie, fatti e curiosità che attingono a piene mani e restituiscono la sapienza, la cultura, le tradizioni e il gusto di un popolo e di una terra. "Lunari di Puglia" presenta la Puglia che non conosciamo: un percorso ragionato e puntuale tra la flora e la fauna, i prodotti tipici, i sapori e la gastronomia, ma anche una visita ai suoi santi, un itinerario tra masserie, musei e cattedrali, feste, sagre e tradizioni, che si snoda mese per mese illustrando i mille volti e le atmosfere sempre diverse di questa regione. Per scrivere i Lunari di Puglia, giorno per giorno, hanno mescolato i loro saperi tre diversi scrittori: Vito Maurogiovanni, profondo conoscitore del "come eravamo", Nino Lavermicocca, saggista e studioso di arte e di storia, Vittorio Stagnani, giornalista ed esperto di tradizioni e gastronomia, il quale impreziosisce il volume dei suoi acquerelli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ambrosia
Ambrosia

Fabio Bertarelli
In folio
In folio

Egildo Spada, M. L. Reale
La donna nella vasca
La donna nella vasca

Licata Patrizia
La colonia della Solvay. La fabbrica, il villaggio, i ricordi
La colonia della Solvay. La fabbrica, il...

Anna M. Sangineti, Anna Maria Sangineti
Delitti raccontati due volte
Delitti raccontati due volte

Spezi Mario, Valleri Franco
Mauro Staccioli. All'origine del fare. Ediz. italiana e inglese
Mauro Staccioli. All'origine del fare. E...

Dorfles Gillo, Barbero Luca Massimo, Bazzini Marco
Amarcord. Federico Fellini
Amarcord. Federico Fellini

Pauletto Franco, Delitala Marcella