Policarpo Quaresima

Policarpo Quaresima

Il romanzo fu adattato per il teatro e successivamente per il cinema con il film "Policarpo Quaresima, eroe del Brasile" (1988), per la regia di Paulo Thiago. Policarpo Quaresima è un sognatore dominato dall'idea di un Brasile accogliente, ricco e amabile che, mediante radicali riforme nazionali, giungerebbe infine a risvegliarsi dal sonno in cui giace, realizzando l'immenso potenziale di cui dispone e divenendo in breve il paese più importante del mondo. Questo concetto, così presente nell'anima brasiliana, è analizzato dall'autore con impietosa e sagace ironia. Policarpo vagheggia così, in funzione della situazione che di volta in volta si trova a vivere, tre diverse riforme: quella culturale, quella agraria e quella politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Analisi sismica per livelli di conoscenza del patrimonio architettonico
Analisi sismica per livelli di conoscenz...

Rosario Ceravolo, Giacomo V. Demarie
Sistemi di produzione. Introduzione ai processi produttivi
Sistemi di produzione. Introduzione ai p...

Antonelli Dario, Murari Giuseppe
Esercitazioni di reti telematiche
Esercitazioni di reti telematiche

Casetti Claudio, Bianco Andrea, Giaccone Paolo
La colonna di gomma nera
La colonna di gomma nera

Isabella Meninno
The black rubber column
The black rubber column

Isabella Meninno
Dipinti a mente
Dipinti a mente

Monia Mariani