Rapporti artistici tra Genova e le Fiandre nei secoli XV-XVI

Rapporti artistici tra Genova e le Fiandre nei secoli XV-XVI

Genova ha avuto fin dal medioevo un rapporto privilegiato con i Paesi Bassi dove già alla fine del 200 si stanziò a Bruges un ramo della famiglia Adorno. Gli scambi commerciali favorirono un precoce interesse per l'Ars Nova fiamminga e i Genovesi furono tra i primi acquirenti e collezionisti delle opere di Jan van Eyck e degli altri più importanti maestri del 400: da Petrus Christus ad Hans Memling, a Gerard David e del 500 da joos Van Cleve, a Isenbrandt, a Jan Massys, a Frans Floris. Elena Parma è docente di Storia dell'Atre Moderna presso l'Università di Genova.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

DiarioInferno
DiarioInferno

Alessandro Montanini
Firenze nera
Firenze nera

Emiliano Gucci, Marco Vichi
Mantegna e Padova 1445-1460. Catalogo della mostra (Padova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007). Ediz. illustrata
Mantegna e Padova 1445-1460. Catalogo de...

Alberta De Nicolò Salmazo, Davide Banzato, Anna Maria Spiazzi