Rapporti artistici tra Genova e le Fiandre nei secoli XV-XVI

Rapporti artistici tra Genova e le Fiandre nei secoli XV-XVI

Genova ha avuto fin dal medioevo un rapporto privilegiato con i Paesi Bassi dove già alla fine del 200 si stanziò a Bruges un ramo della famiglia Adorno. Gli scambi commerciali favorirono un precoce interesse per l'Ars Nova fiamminga e i Genovesi furono tra i primi acquirenti e collezionisti delle opere di Jan van Eyck e degli altri più importanti maestri del 400: da Petrus Christus ad Hans Memling, a Gerard David e del 500 da joos Van Cleve, a Isenbrandt, a Jan Massys, a Frans Floris. Elena Parma è docente di Storia dell'Atre Moderna presso l'Università di Genova.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Top 10
Top 10

Moore Alan
Top 10 vol.2
Top 10 vol.2

Alan Moore, Gene Ha, Zander Cannon
Top 10. 3.
Top 10. 3.

Alan Moore, Gene Ha, P. Ruggiero, Zander Cannon, L. Rizzi
Il mio vangelo per conoscere Gesù. 48 storie dai vangeli e dagli Atti, raccontate ai bambini
Il mio vangelo per conoscere Gesù. 48 s...

Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco», F. Zubani, Anna Peiretti